Video.
Clicca per vedere il time lapse della struttura da 5 metri:
Clicca per vedere il time lapse della struttura da 5 metri:
Guarda (vedi link sotto) il video del Planetario da 7 metri all’Istituto Rossi di Vicenza clicca sul link qui sotto:
Il Planetario
Cos’è un Planetario ?
Il Planetario è un particolare dispositivo in grado di simulare in modo estremamente realistico i fenomeni del cielo stellato.
E’ composto da una cupola di forma semisferica e da un proiettore opportunamente modificato per la proiezione.
E’ allo stesso tempo un simulatore del cielo e un teatro astronomico virtuale in grado di regalare al pubblico emozioni uniche e irripetibili.
Il software dedicato permette di ricreare fedelmente il cielo del passato, del presente e del futuro, da qualunque luogo della Terra o dalla superficie di altri pianeti del nostro Sistema Solare.
Filmati in “fulldome”, cioè a tutta cupola, consentono spettacolari viaggi nello spazio.
Il Planetario nelle scuole (Infanzia – Primarie e Secondarie)
Il Planetario viene portato a scuola solo per il tempo necessario allo svolgimento del progetto didattico.
E’ sufficiente un locale che consenta il montaggio della cupola.
DATI TECNICI:
CUPOLA ALTAIR: per la cupola da 5 metri sono necessari almeno 6 metri in larghezza e 3,50 metri in altezza. Posti da 20 a 30.
CUPOLA VEGA: per la cupola da 7 metri sono necessari almeno 8 metri in larghezza e 5,00 metri in altezza. Posti da 35 a 50.
Su richiesta le sedie le forniamo noi.
Locali climatizzati.
La didattica.
Proposte didattiche specifiche per le diverse età rendono il planetario adatto alle scuole di ogni indirizzo, ordine e grado (dalle scuole materne alle superiori).
Le lezioni sono “live” o pre-registrate ?
A differenza delle diffusissime anonime e noiose lezioni pre-registrate, le nostre lezioni sono tutte “live”. La lezione live rende più partecipi e più attenti gli studenti e i bambini con un maggior coinvolgimento emotivo e una più efficace apprensione dei fenomeni celesti.
Il linguaggio utilizzato e il livello di approfondimento dei contenuti sono calibrati in funzione della fascia di età e del curriculum scolastico.
Su richiesta, e previo incontro con i docenti, possiamo modificare durata e argomenti delle lezioni per adattarle alle esigenze specifiche della programmazione didattica e delle classi coinvolte nel progetto.
Per i comuni, le biblioteche, le associazioni e i centri commerciali.
Il Planetario costituisce una grande attrattiva per adulti e bambini, anche in occasione di eventi e manifestazioni.
Planetario ALTAIR m 5,00 (Capienza da 20 a 30 persone)
Planetario VEGA m 7,00 (Capienza da 35 a 50 persone)
Proiettori Projectiondesign, Vivitek e Digital Projection.
I proiettori professionali serie F30, F32 e F35 sono progettati appositamente per le applicazioni di grafica avanzata, fra cui cupole, imaging ad alta risoluzione, grandi presentazioni pubbliche, planetari e musei.
Non a caso l’Accademia delle Scienze della California ha scelto per la cupola del Morrison Planetarium proiettori della Projectiondesign.
EG Planetarium usa i seguenti proiettori:
Proiettore Vivitek Risoluzione WUXGA 1900×1200 (5000 lumens)
Proiettore Projection Design F30 WUXGA 1900×1200 (4700 lumens)
Proiettore Projection Design F32 WUXGA 1900×1200 (5700 lumens)
Proiettore Digital Projection D-Vision 35 WQXGA 2560×1600 (5000 lumens)
Impianto Audio:
Casse acustiche Yamaha, mixer Yamaha, microfono ad archetto e microfono gelato per il pubblico.
PC Software:
di ultima generazione con software dedicato per planetari.