Il transito di Mercurio davanti al Sole nel 2016 (foto astronomynow.com)
Ritrovo al Bosco dei Preti a Thiene lunedì prossimo 11 novembre per non mancare l’appuntamento con un evento astronomico che si ripete solo 13 o 14 volte in un secolo: il transito del pianeta Mercurio davanti al Sole.
Il Comune di Thiene e Insieme per l’Astronomia EG Planetarium hanno deciso infatti di organizzare un’osservazione pubblica dell’evento celeste. L’appuntamento è a partire dalle ore 13.30 circa.
Questo raro spettacolo è avvenuto l’ultima volta nel 2016 e si ripeterà nuovamente solo nel 2032. E’ quindi una bella opportunità di conoscere il cielo da non farsi sfuggire. Spiega Anna Maria Savio, assessore al Turismo: «Dopo l’esperienza coinvolgente del Planetario installato nella palestra delle Scuole Scalcerle per i quasi mille alunni dell’Istituto Comprensivo, l’assessorato ha ben accolto la proposta di Gianluca Di Luccio di regalare alla Cittadinanza l’opportunità di ammirare la volta celeste in occasione di questo raro transito. Ringrazio Di Luccio e mi auguro che siano numerose le persone che si lascino affascinare da questo evento suggestivo».
Con l’apposito telescopio rifrattore di altissima qualità attrezzato per l’osservazione solare messo a disposizione della cittadinanza gratuitamente da Insieme per l’Astronomia e Gianluca Di Luccio, si potrà vedere un piccolo puntino, il pianeta Mercurio, che “attraverserà” la superficie del Sole.
Lunedì 11 novembre, infatti, il piccolo Mercurio farà capolino e si concederà una passeggiata (prospettica) davanti al nostro Sole. Il transito inizierà alle 13.35 circa con il primo contatto. Il secondo contattoqualche minuto dopo alle 13.37 circa, Mercurio raggiungerà la massima distanza alle 16.19. Dopodiché si assisterà alla lenta discesa del pianeta che tramonterà insieme al Sole. Il terzo contatto ci sarà alle 19.02 seguito dal quarto alle 19.03 circa, quando il Sole sarà già tramontato e quindi non più visibile. Durante il suo transito Mercurio darà l’idea di quanto la massa del nostro Sole sia enorme rispetto ad un pianeta: ci vorrebbero ben 285 pianeti del diametro di Mercurio allineati per “riempire” il diametro del Sole. La rarità dell’evento è legata all’orbita di Mercurio che è inclinata di 7° rispetto all’orbita della Terra, per questo si assiste al transito solo nei momenti precisi in cui la Terra si trova allineata con il pianeta e con il Sole e si trova nei punti di intersezione delle due orbite (chiamati nodi ascendente e discendente). Il transito di Mercurio è comunque molto più frequente rispetto a quello di Venere. Il primo è infatti più vicino al Sole e orbita più velocemente, inoltre molti dei pianeti extrasolari scoperti sono stati individuati grazie proprio al loro transito davanti alla loro stella madre.
Giornale di Vicenza 2 ottobre 2019
“Alla Scalcerle testa all’insù. Un planetario in palestra.
Ha portato le stelle in chiesa a Grumolo e nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Santorso e ora il suo progetto si rivolge a chi è rinchiuso tra quattro mura.“Vorrei portare il cielo stellato all’interno del carcere Due Palazzi di Padova e spero che Don Marco Pozza possa aiutarmi nel realizzare questo mio sogno”, ha spiegato Gianluca Di Luccio, presidente del Gruppo Astrofili Sagan di Piovene Rocchette, che da anni si dedica ad far conoscere l’astronomia grazie al suo planetario itinerante, che per lui, oltre ad uno strumento di lavoro, è a servizio della comunità per aiutare chi ne può avere bisogno.Reduce da due giornate intense con i bambini ricoverati in ospedale a Santorso, che hanno potuto distrarsi, curarsi, farsi medicazioni e prelievi osservando le stelle e assistendo ad una lezione di astronomia fatta apposta per loro dal ‘Dottor G’, Di Luccio ora vuole dare una mano a chi passa le giornate rinchiuso e per recuperare fiducia e buona volontà nei confronti della vita, potrebbe avere bisogno di sentirsi più vicino alla volta celeste.“L’Astro-Terapia è stata utile ai piccoli pazienti della Pediatria – ha commentato Di Luccio – Tutti hanno apprezzato la visita all’interno del planetario e le lezioni in camera. Ripeteremo l’esperienza appena possibile”.Dopo aver installato il planetario itinerante in chiesa a Grumolo, facendo coesistere scienza e religione nello stesso spazio e dopo aver portato le stelle in ospedale, la ‘funzione sociale del planetario’, potrebbe aiutare i carcerati.
“Vorrei portare il planetario nel carcere Due Palazzi di Padova e sarei immensamente onorato se Don Marco Pozza mi potesse aiutare – ha commentato Di Luccio – Vorrei far vedere il cielo e i fenomeni celesti a chi il cielo non lo ha mai visto, o non ci ha mai fatto caso. Vorrei alimentare la speranza che un giorno possano tornare a rivederlo, perché nella vita si può sbagliare ma è giusto restituire l’occasione e la possibilità di ricominciare”.
Da qui l’appello diretto al cappellano del carcere, impegnatissimo in attività religiose anche a livello televisivo, ma sempre disponibile a dare conforto alla comunità.
“Guardare le stelle fa bene, è una terapia – ha concluso Di Luccio – Sono convinto che anche ai carcerati farebbe bene. In tutti i sensi”.
Anna Bianchini
17.01.2018
Astrofilo
fra i pazienti
dell’ospedale
Il planetario di Gianluca Di Luccio in ospedale. FOTO STELLA
SANTORSO. Stupore e meraviglia tra i piccoli pazienti del nosocomio Alto vicentino grazie al planetario dell’astrofilo Gianluca Di Luccio. Ieri non è passata inosservata la grande cupola di cinque metri allestita nell’atrio del polo ospedaliero in cui, per tutta la giornata, le famiglie dei piccoli pazienti del reparto di pediatria hanno potuto scoprire i misteri del cosmo e ammirare il cielo in una stanza grazie alle spiegazioni del presidente dell’associazione Insieme per l’astronomia. «E’ una bellissima iniziativa- commentano alcuni genitori dopo aver assistito alla speciale lezione all’interno della cupola- Dopo visite mediche e prelievi questa lezione regala momenti di spensieratezza non solo ai nostri figli, ma anche a noi». L’evento realizzato con il supporto dell’Ulss7 Pedemontana proseguirà anche oggi, mercoledì 17 gennaio, quando, dalle 14.30 alle 18, Gianluca Di Luccio insieme al personale del reparto di pediatria, vestito con uno speciale camice stellato, visiterà stanza per stanza spingendo un carrello dove al posto delle medicine ci saranno le riproduzioni in scala di stelle e pianeti.
S.P.
16.01.2018
I segreti delle stelle spiegati in Pediatria
Il planetario che sarà posizionato all’ingresso dell’ospedale. S.P.
Donare un sorriso ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria del nosocomio di Santorso spiegando la storia delle costellazioni con uno speciale planetario. È questa l’idea alla base dell’iniziativa “Astronomia in pediatria”, creata dall’astrofilo Gianluca Di Luccio con il supporto dell’Ulss7 e del personale del reparto guidato dal primario Massimo Scollo, che nelle giornate di oggi e domani regalerà ai piccoli utenti del polo ospedaliero Alto vicentino una giornata speciale per ammirare il cielo in una stanza. Per l’occasione, infatti, oggi dalle 8.30 alle 11.30 l’astrofilo Gianluca Di Luccio, presidente dell’associazione “Insieme per l’astronomia”, allestirà nell’atrio della struttura un planetario, dal diametro di 5 metri e alto 3 metri, che accoglierà i bimbi dopo i prelievi e le visite mediche. Sotto la cupola gonfiabile, grazie ad un innovativo sistema di proiezione, i bambini ammireranno costellazioni, pianeti, e, per una volta, potranno toccare il cielo con un dito scoprendone così storia e curiosità scientifiche. Nel pomeriggio fino alle 16.30, invece, sarà il turno delle mamme dei bimbi nati prematuri. «L’idea di creare questo evento, unico in Italia, mi è venuta poiché per motivi familiari ho conosciuto personalmente la realtà delle tante famiglie di piccoli pazienti ricoverati nel reparto dell’ospedale Alto vicentino- spiega Gianluca Di Luccio- Trovando il personale sempre disponibile mi sono chiesto cosa potessi fare per allietare le giornate dei bambini e così è nata la volontà di portare il mio planetario gonfiabile, con cui faccio lezione in tutte le scuole del Veneto, anche in ospedale». La proposta è stata accolta favorevolmente dai dirigenti della struttura socio sanitaria guidata dal direttore generale Giorgio Roberti, tanto che alla prima giornata con il planetario è stato aggiunto un secondo appuntamento: «Domani dalle 14.30 alle 18- conclude Gianluca Di Luccio- munito di uno speciale camice stellato, insieme al personale di reparto, visiterò stanza per stanza spingendo un carrello dove ci saranno le riproduzioni in scala dei pianeti, del sole e della luna, con i quali spiegherò ai bambini il nostro sistema solare».
S.P.
Santorso. Lezioni di astronomia in Pediatria. I bambini guariscono guardando le stelle
Lezioni di astronomia nel reparto di pediatria dell’ospedale di Santorso, per far divertire e coinvolgere i bambini ricoverati.Parte il progetto, che si svolge per ora in 2 lezioni, proposto da Gianluca Di Luccio alla direzione generale dell’Ulss 7 Pedemontana, che ha accolto con parere favorevole l’idea di intrattenere i giovanissimi pazienti con lezioni su stelle e astri preparate appositamente per loro.L’esperienza di Gianluca Di Luccio nel campo dell’astronomia è di lunga data, rafforzata di recente con il planetario itinerante, una struttura a ‘igloo’ in grado di simulare i fenomeni del cielo stellato, visibili ad occhio nudo in condizioni ottimali, da un punto qualsiasi della superficie terrestre e composto da due elementi principali: una cupola di forma sferica e una macchina per proiezione posta al suo interno.Grande la partecipazione di bambini e scuole nel programma itinerante di Di Luccio, da qui l’idea di proporsi al reparto Pediatria dell’ospedale, con lo scopo di intrattenere i piccoli con temi interessanti. Sarà proprio ‘Doctor G’ ad insegnare ai piccini la ‘volta celeste’. Il tutto, sotto la supervisione del personale medico dell’ospedale, che garantirà che le lezioni si svolgano nel totale rispetto delle condizioni di salute dei giovani pazienti.“L’idea di portare le stelle in pediatria è nata quando avevo una delle mie figlie che spesso era ricoverata per diabete – ha spiegato Di Luccio – Guardando il reparto e i bambini ricoverati sono stato assalito da un senso di bellezza. Bello perchè i bambini esprimono bellezza e bello per l’atmosfera che si respira, in uno spazio ospedaliero che offre il meglio di sé ai piccoli pazienti, che meritano tutta la dolcezza e l’armonia possibili”.Da qui il pensiero di dedicare ai giovanissimi degenti un momento di ‘estasi’, una distrazione coinvolgente e allo stesso tempo didattica. A chi non piace sentir parlare di stelle, infatti? E i bambini si sa, sono sempre attratti dalla volta celeste, con le sue stelle e i pianeti che si rincorrono e che nascondono storie ‘magiche’ agli occhi dei più piccini.Martedì 16 gennaio l’appuntamento con il planetario, che sarà allestito all’ingresso. I bambini potranno entrare in piccoli gruppi dopo aver eseguito gli esami a cui devono sottoporsi ed eventuali prelievi del sangue. “Poi ci sarà la possibilità di allestire il planetario e destinarlo anche alle mamme che hanno i bambini ricoverati perchè nati prematuri – spiega Di Luccio – Penso sia un bellissimo modo per aiutarle a distrarsi un po’”.Mercoledì 17 invece lezioni private nelle stanze, con ‘L’astronomia in reparto’. Di Luccio girerà con un carrello dotato di pianeti e e darà lezioni ai pazienti che sono costretti a letto o devono rimanere in camera.“Ringrazio il direttore generale della Ulss 7 Giorgio Roberti per la disponibilità nei confronti di questo progetto – ha commentato Di Luccio – E grazie anche a Silvia Veronese e Manuela Miorin della direzione sanitaria, al primario Massimo Scollo, al dottor Remo Dalla Fontana, alla capo sala Adriana Fabris e a Luciana Marchioro”.Anna Bianchini
Valli. Star trekking sotto le stelle con ‘Le Costellazioni estive e le Perseidi”
Appuntamento questa sera (sabato 12 agosto) a Valli del Pasubio per una passeggiata notturna che permetterà di conoscere ‘Le Costellazioni estive e le Perseidi”.Un’altra interessante serata con Gianluca Di Luccio e il suo ‘Star Trekking’, che questa sera prevede una camminata sulla famosa Strada del re, con tanto di passaggio notturno sul Ponte Tibetano.“Da Passo Pian delle Fugazze, lungo la Strada del Re, attraverseremo il ponte tibetano per poi raggiungere Rifugio Campogrosso – ha spiegato l’organizzatore Di Luccio – Da lì ci muoveremo verso un luogo buio per ammirare le costellazioni estive e il fenomeno delle Perseidi, incastonati nell’anfiteatro meraviglioso delle Piccole Dolomiti”.Ritrovo alle 20 nel parcheggio ‘Al Passo’ di Pian delle Fugazze. Il percorso conta una difficoltà ‘media’.Per informazioni e prenotazioni contattare il 348 5181003.
9/8/2017
Il trekking stellare parte da Posina
Passeggiate nella natura per ammirare le stelle e scoprire i segreti del cosmo. A partire da domani , l’astrofilo Gianluca Di Luccio dell’associazione Insieme per l’astronomia, organizza la rassegna di eventi “Star-Trekking” . Il primo appuntamento partirà da Posina: il ritrovo per gli appassionati sarà alle 20.50 nel parcheggio della chiesa del paese dalla quale partirà una passeggiata dedicata alla “Notte di San Lorenzo” che fra leggende e scienza arriverà sino a Contrà Balan.
Il secondo evento si terrà sabato 12 luglio a Valli del Pasubio: la partenza è fissata alle 20 nel parcheggio di Pian delle Fugazze e percorrendo la Strada del Re per arrivare al rifugio Campogrosso tratterà il tema delle “Costellazioni estive e le Perseidi”. L’appuntamento per ammirare le stelle cadenti sarà proposto anche lunedì 14 agosto a Tonezza del Cimone con ritrovo alle 20 nel parcheggio degli impianti sportivi del paese. Concluderà la rassegna “Salutiamo l’estate” passeggiata che partendo alle 19 da Pian delle Fugazze a Valli del Pasubio racconterà le costellazioni autunnali. Iscrizioni contattando l’associazione Insieme per l’astronomia, in caso di maltempo escursioni annullate.
S.P.
Gallio. Favole al chiaro di stelle. Appuntamento questa sera con lo ‘Star trekking’
Ascoltare favole immersi nella natura, illuminati solo dal chiarore della luna e delle stelle.Accompagnati dal silenzio dei monti e con l’intrusione dei soli suoni della natura, che faranno da sfondo a momenti magici.E’ possibile questa sera a Gallio.Appuntamento alle 21.30 a Piazzetta Giardini per un percorso di ‘Star trekking’ (camminata stellare) nella Val di Nos, per ascoltare le ‘Favole nel bosco osservando le stelle’.Il percorso è molto facile e adatto a tutti, in particolare ai bambini. Misura 3,5 chilometri e la durata della camminata è di circa 2 ore, comprese le soste per l’osservazione della volta celeste.“Una serata magica che i bambini e gli adulti ricorderanno a lungo”, ha spiegato l’ideatore e organizzatore Gianluca di Luccio.Per informazioni e prenotazioni contattare il numero telefonico 348 5181003 o scrivere una e-mail all’indirizzo insiemeperlastronomia@gmail.com
Schio. ‘Giove, le costellazioni e la mitologia’. Star trekking questa sera tra Summano e Novegno
Percorrere qualche chilometro a piedi, al buio, immersi nella pace della montagna e sotto il chiarore delle stelle.
E magari ascoltare storie mitologiche, accompagnate da informazioni scientifiche su pianeti e costellazioni.
E’ possibile questa sera al Tretto di Schio.
Appuntamento alle 21.30 al parcheggio vicino alla chiesa di San Rocco di Tretto per un percorso di ‘Star trekking’ (camminata stellare) dove si parlerà si ‘Giove, le costellazioni e la mitologia’.
Il percorso misura 5,5 chilometri e la durata della camminata è di circa 2 ore e 30, comprese le soste per l’osservazione della volta celeste.
“IN mezzo ad un paesaggio collinare e montano osserveremo le costellazioni estive e il pianeta Giove”, ha spiegato l’ideatore e organizzatore Gianluca di Luccio.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero telefonico 348 5181003 o scrivere una e-mail all’indirizzo insiemeperlastronomia@gmail.com
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
facebook
12
Piovene. Il planetario itinerante conquista i più giovani
Si preannuncia un’estate di fuoco per il planetario itinerante, che ha concluso il tour nelle scuole della provincia di Vicenza lasciando un segno indelebile nel cuore degli studenti di tutte le età. E’ di oggi l’ultimo appuntamento con i più giovani. I bambini della scuola dell’infanzia San Giuseppe hanno potuto ammirare la volta celeste da sotto la cupola del planetario e, come era già successo a tanti loro ‘colleghi’, sono rimasti incantati dalla proiezione di stelle e pianeti. “Quello con le scuole è stato un percorso meraviglioso – ha spiegato Gianluca Di Luccio, ideatore e realizzatore del progetto – Le scuole hanno accolto con entusiasmo la mia proposta e la collaborazione con gli insegnanti che hanno partecipato è stata fantastica”. Soddisfazione, felicità e gioia per Di Luccio, con non nasconde l’emozione che vive ogni volta che si trova a raccontare le meraviglie del cielo agli studenti. “Imparo sempre qualcosa di nuovo di loro – ha commentato – Il planetario itinerante ha percorsi didattici studiati apposta per le diverse età e in base alle classi che partecipano si usa un linguaggio appropriato per comunicare con i ragazzi o i bambini”. Ma non sono solo i giovani e giovanissimi ad essere attratti dal cielo e dalle sue meraviglie luminose. Per questo il planetario itinerante ora partirà per il suo tour estivo e sarà il 2 agosto al palasport/auditorium di Gallio, il 5 agosto al palazzetto dello sport di Arsiero e il 19 agosto al palasport/auditorium di Gallio. Per informazioni e prenotazioni contattare via email insiemeperlastronomia@gmail.com o il numero telefonico 348 5181003.
Zugliano. Appuntamento in chiesa per osservare le stelle. Fotonotizia
Se Copernico fosse andato nella Chiesa di Santa Maria Maddalena a Grumolo Pedemonte martedì scorso, non avrebbe creduto ai suoi occhi.Il planetario itinerante di Gianluca Di Luccio ha fatto tappa lì, annientando in un baleno millenni di storia che hanno visto religione e scienza contrapporsi fino a imprigionare e uccidere, proprio per difendere tesi astronomiche contrastanti. “Non so quante chiese hanno ospitato un planetario nel loro interno – ha commentato Di Luccio, che fa parte dell’associazione ‘Insieme per l’Astronomia’ – ma sono quasi certo che Papa Francesco, innovativo com’è, ne sarebbe entusiasta”. Presenti all’incontro tutti i bambini della scuola dell’infanzia Maria Immacolata, che hanno assistito alle lezioni con racconti raccontati sotto la magica cupola del planetario, che a sua volta era ‘abbracciato’ dalla navata della chiesa.A.B.http://www.altovicentinonline.it/attualita-2/zugliano-appuntamento-in-chiesa-per-osservare-le-stelle-fotonotizia/
Zugliano. In 500 col naso in sù a vedere il cielo in una stanza. Fotonotizia
Si sono presentati in 500 all’appuntamento col planetario itinerante. Studenti e adulti hanno registrato il pienone alla scuola Galileo Galilei di Zugliano, dove sono andati per ‘toccare il cielo con un dito’.Un rincorrersi di soddisfazioni per Gianluca Di Luccio, membro dell’associazione ‘Insieme per l’astronomia’, che da mesi gira il territorio con il suo planetario di 7 metri di diametro per spiegare il cielo e le sue meraviglie.
Segreti del cielo svelati a scuola con il planetario
ZUGLIANO. Si è concluso con successo il weekend del “Planetario” dell’astrofilo Gianluca Di Luccio, organizzato nella scuola media del paese dal Comitato genitori. Tantissimi i partecipanti che hanno appreso i misteri del cosmo, grazie alle osservazioni attraverso una cupola semisferica, alta 5 metri e larga 7, che simula i fenomeni del cielo stellato grazie a un proiettore. S.D.M.
Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola
Zugliano. Arriva il planetario e fa man bassa di prenotazioni
E’ già boom di prenotazioni a Zugliano per chi vuole toccare il cielo con un dito.Da venerdì a domenica nella palestra della scuola media Galileo Galilei studenti e adulti potranno ammirare costellazioni e fenomeni astrali all’interno nel nuovo planetario itinerante, la cui fama sta oltrepassando i confini regionali grazie al suo ideatore, l’astrofilo di Piovene Rocchette Gianluca Di Luccio, a disposizione dei visitatori durante l’evento per parlare del cielo e delle sue meraviglie.‘Sono molto soddisfatto – ha commentato Di Luccio, che fa parte anche dell’associazione ‘Insieme per l’astronomia’ – del successo che stiamo riscontrando con il nostro ‘cielo in una stanza’. A Zugliano abbiamo già 400 prenotazioni per visitare il planetario, che sto portando in tutto il Veneto ed ho portato lo scorso anno anche fuori regione. La nuova struttura è inoltre più grande e molto suggestiva’.La struttura gonfiabile è alta 4,70 e larga 7 metri e può tenere fino a 50 posti.Il ‘teatro delle stelle’ è stato allestito grazie alla collaborazione del comitato genitori di Zugliano e con il patrocinio del’amministrazione.Gli orari per visitarlo sono: venerdì dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 17.30.Marta Borierohttp://www.altovicentinonline.it/attualita-2/attualita/zugliano-arriva-il-planetario-e-fa-man-bassa-di-prenotazioni/
Dal Giornale di Vicenza del 21 gennaio 2017
Una passeggiata per ammirare le stelle
Oggi, sabato 21 gennaio, con partenza alle 17 dagli impianti sportivi del paese, Gianluca Di Luccio dell’associazione “Insieme per l’astronomia” terrà una passeggiata astronomica denominata “Venere e Marte, vizi e amori degli antichi dei” per raccontare le meraviglie del cosmo.
PANIZZONS
Dal Giornale di Vicenza del 7 agosto 2016
Le meraviglie del cosmo fra conferenze e osservazioni
Sette eventi alla scoperta del cosmo . Il progetto di Gianluca Di Luccio, presidente dell’associazione di astrofili di Piovene parte lunedì 8 agosto alle 20.30 nel centro congressi di Tonezza con la conferenza “Il cosmo un viaggio nell’universo” cui seguirà martedì 9 agosto, alle 21 sempre a Tonezza, una serata di osservazione del cielo. Mercoledì 10 agosto l’astrofilo si sposterà ad Asiago dove dalle 18, con ritrovo davanti al consorzio dei caseifici, darà inizio, insieme alla guida alpina Massimiliano Gnesotto, ad una camminata sino al Cengio con visita alla granatiera seguita da un momento conviviale e da una camminata sino al Pra delle Pozze per osservare le stelle nella notte di San Lorenzo. Nelle giornate del 13 e del 14 agosto, dalle 16 alle 21, agli impianti sportivi di Tonezza,Gianluca Di Luccio terrà una lezione di astronomia con l’ausilio del suo planetario, alto 4 metri. Il 15 agosto, dalle 9.45 alle 13, in via Roma a Tonezza si osserverà il cielo con un telescopio solare. Infine il 18 agosto, alle 21 in contrada Zulli a Valli del Pasubio terrà “M’Incanto di luna. Voci, canti e meraviglie del cosmo” con l’accompagnamento musicale di Patrizia Laquidara, Peo Alfonsi e Luca Nardon.S.P.
Dal Giornale di Vicenza del 16 gennaio 2016
Un planetario fa scoprire le meraviglie dell’universo
Visita al planetario. S.P.
Gli studenti di Santorso apprendono i misteri del cosmo con il planetario dell’associazione “Insieme per l’astronomia”. Creata da Gianluca Di Luccio, astrofilo di Piovene Rocchette, la cupola semisferica, alta 4 metri e larga 6, simula i fenomeni del cielo stellato grazie ad un proiettore: «L’idea di creare questo dispositivo mobile è nata un anno fa dopo una visita al planetario di Milano- spiega Di Luccio- Ho comprato la struttura e realizzato le componenti interne affinché i ragazzi, grazie a filmati proiettati in fulldome hd, ammirino il cielo del passato, del presente, del futuro e i fenomeni che avvengono nel sistema solare. Inizierò un tour di incontri nelle scuole. Mi piacerebbe parlare di astronomia agli studenti veneti». S.P.
Dal Giornale di Vicenza del 14 aprile 2016
Il planetario itinerante alle scuole
Un gruppo di alunni nel planetario con al centro Gianluca Di Luccio
Ha consentito agli alunni della scuole primaria e delle medie di scoprire le meraviglie dell’universo il planetario itinerante di oltre sei metri collocato al palasport di Albettone dall’associazione “Insieme per l’astronomia”, presieduta dall’astrofilo Gianluca Di Luccio di Piovene Rocchette. L’interattiva e divertente lezione di astronomia, sostenuta economicamente dal Comune, ha proposto per la prima volta nelle scuole del Basso Vicentino la simulazione dei fenomeni del cielo stellato grazie ad un proiettore, proseguendo fino ai confini della nostra galassia ed esplorando costellazioni e buchi neri. Un ideale percorso nell’infinito spazio che separa la Terra dai confini della via Lattea, che ha suscitato grandi emozioni con spiegazioni coinvolgenti, mantenendo viva l’attenzione degli alunni e suscitando grande curiosità verso la materia della proposta didattica che ha affiancato alla visione della volta celeste concetti più complessi, quali inquinamento luminoso ed equilibrio dell’universo con numerose domande conclusive. Felice Busato.
Dal Giornale di Vicenza del 7 agosto 2016
Le meraviglie del cosmo fra conferenze e osservazioni
Sette eventi alla scoperta del cosmo . Il progetto di Gianluca Di Luccio, presidente dell’associazione di astrofili di Piovene parte lunedì 8 agosto alle 20.30 nel centro congressi di Tonezza con la conferenza “Il cosmo un viaggio nell’universo” cui seguirà martedì 9 agosto, alle 21 sempre a Tonezza, una serata di osservazione del cielo. Mercoledì 10 agosto l’astrofilo si sposterà ad Asiago dove dalle 18, con ritrovo davanti al consorzio dei caseifici, darà inizio, insieme alla guida alpina Massimiliano Gnesotto, ad una camminata sino al Cengio con visita alla granatiera seguita da un momento conviviale e da una camminata sino al Pra delle Pozze per osservare le stelle nella notte di San Lorenzo. Nelle giornate del 13 e del 14 agosto, dalle 16 alle 21, agli impianti sportivi di Tonezza,Gianluca Di Luccio terrà una lezione di astronomia con l’ausilio del suo planetario, alto 4 metri. Il 15 agosto, dalle 9.45 alle 13, in via Roma a Tonezza si osserverà il cielo con un telescopio solare. Infine il 18 agosto, alle 21 in contrada Zulli a Valli del Pasubio terrà “M’Incanto di luna. Voci, canti e meraviglie del cosmo” con l’accompagnamento musicale di Patrizia Laquidara, Peo Alfonsi e Luca Nardon. S.P.
http://www.altovicentinonline.it/arte-e-cultura-2/arte-e-cultura/valli-si-conclude-il-ciclo-di-serate-stellari-patrizia-laquidara-cantera-le-meraviglie-della-luna/ http://www.altovicentinonline.it/arte-e-cultura-2/arte-e-cultura/il-planetario-itinerante-continua-il-suo-tour-nelle-scuole-dellalto-vicentino/ http://www.altovicentinonline.it/attualita-2/attualita/valli-trecento-persone-in-marcia-sotto-le-stelle/ Dal Giornale di Vicenza del 20 marzo 2015
Mattinata di astronomia con l’eclissi vista dagli alunni
PIOVENE ROCCHETTE. Mattinata all’insegna dell’astronomia per gli studenti delle scuole medie. Il locale Gruppo Astrofili “Carl Sagan”, ha organizzato un punto d’osservazione per ammirare l’eclissi parziale di sole che oggi, venerdì 20 marzo, era visibile in tutto l’Alto vicentino. “E’ un evento unico nel suo genere- afferma l’astrofilo Gianluca Di Luccio- L’eclissi solare che si ha quando la Luna si interpone tra la terra e il sole, oggi la copertura del disco solare è del 62%”. Entusiasti anche i ragazzi che ,scrutando il cielo con cannocchiali e binoccoli appositamente schermati per proteggere la vista, scorgendo l’eclissi esclamavano entusiasti “che meraviglia”. “Una delle ultime e più belle eclissi solari totali è avvenuta nel 1999 nel Nord Europa- conclude Gianluca Di Luccio- la prossima avverrà in America nel 2017, mentre in Europa la si potrà rivedere solo nel 2021”.